Le 30 chiese piu' amate di Napoli
Inserito il 11 gennaio 2025

Napoli è una città che affascina per la sua storia millenaria, il suo spirito vivace e il suo straordinario patrimonio culturale. Tra i tesori che custodisce, spiccano le numerosissime chiese, ognuna con una storia unica e un fascino particolare. Ecco un elenco delle 30 chiese più belle nel centro di Napoli, ognuna con una storia unica e un fascino straordinario. Napoli centrale è un vero museo a cielo aperto per chi ama l'arte, la storia e l'architettura religiosa.

1. Duomo di Napoli (Cattedrale di San Gennaro)
Famoso per il miracolo del sangue del santo patrono e i suoi interni gotici e barocchi.
2. Basilica di Santa Chiara
Celebre per il chiostro maiolicato e il suo stile gotico.
3. Chiesa del Gesù Nuovo
Con una facciata unica in bugnato e spettacolari interni barocchi.
4. Cappella Sansevero
Un gioiello barocco che ospita il Cristo Velato, una delle opere scultoree più celebri al mondo.
5. Chiesa di San Lorenzo Maggiore
Un capolavoro gotico con una straordinaria area archeologica sotterranea.
6. Basilica di San Domenico Maggiore
Ricca di storia, legata a figure come San Tommaso d’Aquino, con straordinari affreschi e cappelle.
7. Chiesa di San Gregorio Armeno
Un capolavoro barocco immerso nella famosa strada dei presepi.
8. Chiesa di Sant’Angelo a Nilo
Conserva il monumento funebre del cardinale Brancaccio, opera rinascimentale di Donatello.
9. Chiesa di Santa Maria del Carmine
Con il famoso campanile e la devozione al Santissimo Crocifisso.
10. Chiesa di San Giovanni a Carbonara
Esempio di gotico napoletano, con il monumento funerario di Ladislao di Durazzo.
11. Chiesa di Santa Maria della Sanità
Conosciuta come “Chiesa del Monacone”, situata nel cuore del Rione Sanità.
12. Chiesa di Santa Maria di Montesanto
Un luogo di culto barocco nella vivace Piazza Montesanto.
13. Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta
Celebre per la sua antica torre campanaria.
14. Chiesa di San Francesco di Paola
In Piazza del Plebiscito, con il suo maestoso stile neoclassico.
15. Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella
Un piccolo gioiello poco conosciuto, con un’atmosfera raccolta e intima.
16. Basilica dello Spirito Santo
Vicino a Via Toledo, un capolavoro barocco poco affollato.
17. Chiesa di Santa Maria della Pace
Con una storia legata all’assistenza dei malati e interni decorati con stucchi.
18. Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi
Con affreschi rinascimentali e la splendida Sacrestia Vasari.
19. Chiesa di Santa Caterina a Formiello
Un esempio del tardo rinascimento, con magnifici dettagli architettonici.
20. Chiesa di San Ferdinando
Situata vicino a Piazza Trieste e Trento, con un suggestivo stile barocco.
21. Chiesa di San Pietro a Maiella
Ospita il Conservatorio di Napoli, con uno stile gotico affascinante.
22. Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia e Nuova
Due complessi adiacenti che combinano il gotico e il barocco.
23. Chiesa di San Severo al Pendino
Spazio espositivo, ma un tempo luogo di culto affascinante.
24. Chiesa dei Girolamini
Con una straordinaria biblioteca storica e opere d’arte uniche.
25. Chiesa di Sant’Eligio Maggiore
Una delle più antiche chiese di Napoli, con un’importante storia medievale.
26. Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi
Un gioiello barocco poco conosciuto, vicino a Forcella.
27. Chiesa di San Matteo al Lavinaio
Piccola ma affascinante, situata nel cuore popolare della città.
28. Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto
Un luogo di culto legato a molte leggende popolari.
29. Chiesa di Santa Lucia a Mare
Vicino al porto, una delle chiese più antiche della città.
30. Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
Vicino al Maschio Angioino, con un’atmosfera suggestiva e storica.

Torna alle news