
Il Carnevale in Campania è sempre un momento speciale e ricco di tradizioni, eventi e allegria! Dai carri allegorici alle maschere colorate, le strade si riempiono di festa, coinvolgendo grandi e piccini. Questo articolo sarĂ aggiornato quotidianamente.
Ecco alcune delle città campane dove il Carnevale è particolarmente sentito:
A Castelvetere in Val Fortore, il Carnevale arriva il 23 febbraio 2025 con una giornata ricca di colori e musica. Alle 15.00, prenderà il via la tradizionale sfilata dei carri allegorici da via Bebania, che attraverserà le vie del paese, regalando uno spettacolo di creatività e allegria. La serata culminerà alle 19.30 in piazza con il concerto di Gigione, un'icona della musica popolare campana, pronto a coinvolgere il pubblico con la sua energia contagiosa. In serata dj set.
A Capua, invece, torna uno dei Carnevali più antichi e affascinanti d’Italia, giunto alla sua 138ª edizione, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo 2025. Quest’anno il tema sarà “Il circo fantastico”, trasformando la città in un magico spettacolo circense, con carri allegorici, maschere e performance artistiche che stupiranno grandi e piccini.
A Colle Sannita, in provincia di Benevento, il Carnevale Collese è in programma per domenica 2 e martedì grasso 4 marzo 2025. L'evento, organizzato dall'Associazione ‘Colli in Festa’ con il patrocinio del Comune, propone uno dei momenti più attesi: la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che attraverseranno le vie del paese, portando allegria e colori.
A Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino, torna il celebre Carnevale Castelveterese, dichiarato patrimonio culturale immateriale della Regione Campania. La manifestazione si terrà in più date: domenica 23 febbraio, domenica 2, martedì grasso 4 marzo, e domenica 9 marzo 2025. Questo evento storico è noto per le spettacolari sfilate e per l’energia contagiosa che anima la comunità locale.
A Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, prende forma la 37ª edizione del Carnevale Storico Giffonese, che animerà la cittadina nelle giornate di domenica 2 e martedì grasso 4 marzo 2025. L’evento promette di regalare momenti di allegria con le sue maschere e i carri allegorici che attraverseranno le vie del paese, in un clima di festa per grandi e piccini.
A Maiori, perla della Costiera Amalfitana, torna il celebre Gran Carnevale Maiorese, giunto alla sua 51ª edizione, che si svolgerà dal 23 febbraio al 9 marzo 2025. Il tema di quest’anno, “La Meraviglia”, promette di stupire i visitatori con ben quattro sfilate di carri allegorici e gruppi di parata, celebri per i loro colori vivaci e la straordinaria creatività.
A Montemarano, il Carnevale è una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione. Tra tarantelle, maschere e usanze popolari, l’intero borgo si trasforma in una festa di suoni e colori. L’edizione 2025 si terrà nelle giornate del 28 febbraio, 1, 2, 3, 4 e 9 marzo, offrendo un’esperienza unica in cui cultura e divertimento si fondono.
A Palma Campania, invece, va in scena il celebre Carnevale Palmese, tra i più antichi d’Italia. Questa manifestazione si distingue per la Quadriglia, una tradizione unica che incanta spettatori con coreografie e musica travolgente. Ecco il calendario degli eventi per il 2025:
- Sabato 8 febbraio: Canzone d’Occasione
- Domenica 16 febbraio: Ratto del Gagliardetto
- Sabato 22 e domenica 23 febbraio: Sfilata
- Sabato 1 e domenica 2 marzo: Messinscena
- Lunedì 3 marzo: Passo
- Martedì 4 marzo: Canzonieri
A Palomonte, in provincia di Salerno, il Carnevale Palomontese promette tre giorni di festa organizzati dalla Pro Loco. L’edizione 2025 si terrà:
- 2 marzo al Bivio di Palomonte,
- 4 marzo a Perrazze di Palomonte,
- 8 marzo a Valle di Palomonte.
Ogni tappa sarà un’occasione per immergersi in un’atmosfera unica, tra maschere tradizionali, musica e spettacoli.
A Saviano, in provincia di Napoli, torna il celebre Carnevale di Saviano, giunto alla sua 45ª edizione. L’evento è in programma il 23 febbraio, il 2 marzo e martedì grasso 4 marzo 2025, con sfilate spettacolari di carri allegorici e gruppi mascherati che animeranno le strade della città, regalando momenti di pura meraviglia.
A Paternopoli, in provincia di Avellino, l’edizione 2025 sarà un’esplosione di allegria con tre giorni di eventi tra sfilate, dj set, stand gastronomici e spettacoli. Gli appuntamenti sono fissati per domenica 2, martedì grasso 4 e domenica 9 marzo 2025, con un programma ricco che coinvolgerà l’intera comunità.
A Villa Literno, in provincia di Caserta, il Carnevale di Villa Literno celebra la sua 40ª edizione, un traguardo importante per una delle feste più amate della regione. L’evento si terrà nelle giornate del 22 e 23 febbraio, 1, 2, 4 e 9 marzo 2025, con sfilate di carri allegorici, musica e spettacoli che animeranno le vie del paese.
A Paupisi, in provincia di Benevento, l’edizione 2025 del Carnevale Paupisano si terrà domenica 2 marzo, con una manifestazione che partirà alle 15.00. L'evento sarà all'insegna di musica, divertimento, maschere e una grande partecipazione della comunità locale, che darà vita a una festa vivace e coinvolgente.
A Ponte, sempre in provincia di Benevento, si celebra la 44ª edizione del Carnevale Pontese, che si terrà il 2 e 4 marzo 2025. Due giorni di festa che vedranno la sfilata dei caratteristici carri allegorici in cartapesta, artisti di strada, scuole di ballo, musica, e stand gastronomici, creando un’atmosfera di allegria per grandi e piccini. Un Carnevale che promette anche tante sorprese per i bambini e un'esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti!
A Prata Principato Ultra, in provincia di Avellino, il Carnevale 2025 promette due giorni di allegria, musica e, soprattutto, la tradizionale sfilata dei carri allegorici. Gli appuntamenti sono fissati per domenica 2 e martedì grasso 4 marzo, a partire dalle 14.00, in Piazza P. Freda. La comunità del comune avellinese si ritroverà per vivere insieme la magia del Carnevale, tra colori, risate e una grande partecipazione di tutti i cittadini.
A Casalnuovo di Napoli, il Carnevale 2025 celebra la sua quinta edizione, diretto da Giovanni Nappi, con un programma ricco di eventi che si terranno dal 1 al 4 marzo. Il Carnevale di Casalnuovo promette una grande festa, con sfilate di carri, musica, e momenti di intrattenimento che coinvolgeranno tutta la cittadinanza, per un'esperienza di allegria condivisa.
A San Valentino Torio, in provincia di Salerno, il Carnevale Sanvalentinese si prepara a festeggiare la sua 38ª edizione, in programma dal 1 al 4 marzo 2025. Durante i quattro giorni di festa, il paese si trasformerà in un'esplosione di sfilate, maschere e tanto divertimento. A breve sarà reso pubblico il programma dettagliato dell’evento, che promette di coinvolgere tutta la comunità.
A Serino, in provincia di Avellino, torna il celebre Carnevale con la Mascarata Serinese, un appuntamento tradizionale organizzato dall'Associazione Culturale “Rivus”. Le esibizioni, che animeranno il borgo irpino, si terranno il 16 e 23 febbraio e il 2 e 4 marzo 2025, con inizio alle 14.00. La Mascarata Serinese è uno degli eventi più attesi, tra carri allegorici e maschere che raccontano la cultura locale.
A Siano, in provincia di Salerno, il Carnevale Sianese regalerà tre giorni di festa dal 23 febbraio, 2 e 4 marzo 2025. Le strade della cittadina dell’agro nocerino-sarnese saranno invase da maschere, coriandoli, musica e carri allegorici, per un Carnevale che coinvolgerà tutti, dai più piccoli agli adulti.
A Pastorano, in provincia di Caserta, il Carnevale Pastorano tornerà a colorare le strade del paese nelle giornate del 27 febbraio, 2 e 4 marzo 2025. Sfilate di carri allegorici, musica e maschere animeranno il paese, creando un’atmosfera di festa che coinvolgerà tutta la comunità e i visitatori.
Anche a Cellole, sempre in provincia di Caserta, il Carnevale di Cellole promette un'esperienza indimenticabile nei giorni 2, 3 e 4 marzo 2025. Le strade del paese si trasformeranno in un palcoscenico di colori e suoni, con maschere, carri allegorici e musica che renderanno l'atmosfera ancora più magica e festosa.