La FSSL Compagnia di Teatro al Don Bosco di Caserta con "Il figlio di Pulcinella"
Inserito il 15 febbraio 2025

La FSSL Compagnia di Teatro è pronta a regalare emozioni con il suo nuovo spettacolo "Il figlio di Pulcinella", una commedia scritta da Eduardo De Filippo nel 1958 e rappresentata per la prima volta il 20 ottobre 1962 al Teatro Quirino di Roma. Tre imperdibili appuntamenti attendono gli spettatori al Teatro Don Bosco di Caserta: venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo alle ore 20:30, e domenica 2 marzo alle ore 18:30. 

Da anni, la FSSL Compagnia di Teatro si impegna con passione, professionalità e dedizione nel valorizzare e diffondere l'arte teatrale, un patrimonio culturale spesso trascurato, soprattutto dalle nuove generazioni.

"Il figlio di Pulcinella" mette in scena la contrapposizione tra generazioni e classi sociali: ai baroni De Pecorellis si contrappone la figlia Mimmina, all’affarista Nicola Sapore il pittore Renato Fuso, e a Pulcinella, John, il figlio segreto che arriva dall’America. Ed è proprio quest’ultimo che alla fine del terzo atto rappresenta, strappandosi la maschera, il desiderio di cambiare, di ribellarsi a una vita di degradazione e di falsità: “Nun voglio campà de mbroglie e truffe, voglio guardà e voglio essere guardato dint’all uocchie e voglio dìcere: ‘Chest’è la tuio e chest’è lu mio’. Lu munno m’aspetta papà… m’aspetta, cu’ la faccia pulita e sincera. Addio, papà”.

Un cast d’eccezione darà vita alla rappresentazione, con la partecipazione e la regia di Domenico Palmiero, Lello Cirella, Iris Golino, Salvatore Cembrola, Rosaria Salzano, Nunzia d'Aiello, Peppe Fiore, Mattia Serino, Rosanna Grillà, Salvatore Sorrentino, Giacomo Aievoli, Giovanni Del Prete, Biagio Pastore, Michele Sparaco, Mario De Nardo, Consiglia Cianci e, con grande entusiasmo, la partecipazione amichevole dei Ragazzi degli Angeli di San Nicola La Strada (Ce).

Dietro le quinte, un team altamente qualificato garantirà il successo dello spettacolo. L’assistente alla regia sarà Iris Golino, mentre il direttore di scena sarà Giovanni Del Prete. La scenografia, curata da Noemi Lenza, si preannuncia suggestiva e coinvolgente. Il comparto audio e luci sarà affidato a Daniele Barba, mentre i costumi saranno realizzati da Sara Leone. Per la creazione delle scene, la compagnia potrà contare sul talento di Giovanni Santonastaso per la MC Passione Legno. La direzione di produzione sarà guidata da Nunzio Tedesco.

Un’organizzazione impeccabile vedrà impegnati anche i responsabili di sala, Daniela Merenda e Francesca Raucci, il trucco curato da Maria Palmiero e il servizio trasporti gestito da Pasquale Del Prete con il supporto della ditta Barecchia s.r.l. Valentina Del Prete ricoprirà il ruolo di assistente di scena, mentre la copertina dello spettacolo sarà firmata dall’artista Serena Ascione.

Un evento teatrale da non perdere, pronto a coinvolgere e affascinare il pubblico con una messa in scena che promette di lasciare il segno.

Torna alle news